La sfida: da subordinato a imprenditore, viaggio con un coach in agenzia di assicurazioni

di Enrico Boi

Procedi all'acquisto

Il compito del coach è soprattutto quello di “liberare le potenzialità di una persona o un gruppo di persone, affinché possano esprimere al massimo le loro abilità”; questo vale tanto per l’agente quanto per i suoi collaboratori. Sviluppa consapevolezza e capacità di utilizzare gli apprendimenti per raggiungere i risultati desiderati. Il coach è un vero e proprio testimone della evoluzione delle persone e delle realtà in cui esse operano. Il coaching, per l’agenzia è ottimale perché strettamente legato ai problemi concreti e contribuisce a trovare soluzioni di rilievo in tempi estremamente brevi. In Italia, più che in altri paesi, solitamente il coach viene chiamato quando in azienda si manifestano criticità importanti e a volte oramai disperate. Nei paesi anglosassoni, invece, il coaching è usato soprattutto come strumento valido alla costruzione di un’idea o di un obiettivo. La “missione” dell’autore di questo libro come coach, nello stare a fianco di un agente di assicurazione, è far sì che egli “apprenda ed esegua comportamenti che diano soluzioni immediate e straordinarie in condizioni esasperate”.

Prezzo di copertina EUR 29,42

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...